EURO

Euro è la moneta ufficiale della Comunità Europea che ha raggruppato e sostituito le divise monetarie di 19 Stati. Questa operazione epocale che ha sostituito Talleri, Lire, Franchi, Fiorini, Dracme, Scellini, Marchi, Corone, Peseta, è l’occasione ideale per presentare una storia della moneta, dal baratto all’Euro, e scoprire che gli antenati dell’Euro vengono da molto lontano e affondano le proprie radici nelle pagine più antiche della storia d’Europa. 

La nascita ufficiale della moneta unica europea avvenne il 2 maggio 1998. Il debutto dell’Euro sui mercati finanziari risale al 1999, mentre la circolazione monetaria ebbe inizio il 1º gennaio 2002 nei dodici Paesi dell’Unione che per primi hanno adottato la nuova valuta: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Grecia, seguiti dalla Slovenia il 1º gennaio 2007, da Cipro il 1º gennaio 2008, da Malta e da Slovacchia il 1º gennaio 2009, da Estonia il 1º gennaio 2011. Questa mappa è stata realizzata nell’estate del 2011. In seguito hanno aderito all’euro la Lettonia il 1º gennaio 2014 e la Lituania il 1º gennaio 2015.

L’Euro ha sostituito Dracma greca, Franco Francese, Fiorino olandese, Marco tedesco, Lira maltese, Sterlina irlandese, Marco finlandese, Escudo portoghese, Corona slovacca, Peseta spagnola, Corona estone, Lira italiana, Franco Lussemburghese, Scellino austriaco, Franco Belga, Tallero sloveno, Lira Cipriota 

In questa mappa lo sfondo è diviso in diciassette colonne, una per ognuno degli  Stati che per primi hanno adottato l’Euro rinunciando alla propria moneta nazionale. In queste colonne si dipana una storia della moneta dal baratto all’Euro divisa in quarantotto paragrafi. 

Infine, in testa e al piede della mappa sono riportate le quote applicate per il cambio delle vecchie divise monetarie con l’Euro. Sul lato sinistro si ricorda che all’entrata in vigore dell’euro erano 333.060.516 gli abitanti europei interessati da questa svolta epocale. Una descrizione più  completa di questa mappa potete leggerla qui.

Buona consultazione.