articolosostantivoaggettivopronomeverboavverbiopreposizionecongiunzioneinteriezioneindiceMAPPA

VERBO PARTICIPIO
esprime l’azione del verbo anche sotto forma di attributo

Il modo participio esprime l’azione del verbo anche sotto forma di attributo e come tale ha due generi e due numeri. Il participio passato, accompagnato da essere o avere, si usa per formare i tempi composti del verbo.
Il participio ha due tempi:
presente e passato.

◉ Presente
È formato dalla radice del verbo e dalle desinenze
ante
(1ª coniugazione),
ente (2ªconiugazione),
ente o iente (3ª coniugazione).
È usato:
▶︎ con funzione verbale nelle proposizioni implicite;
▶︎
come sostantivo;
▶︎
come aggettivo.

◉ Passato
È formato dalla radice del verbo e dalle desinenze 
ato (1ª coniugazione),
uto (2ª coniugazione),
ito (3ª coniugazione).

▶︎ È usato:
▶︎ per formare i tempi composti dei verbi (accompagnati da essere o avere);
▶︎ per formare il passivo dei verbi transitivi attivi;
▶︎ come sostantivo;
▶︎ come aggettivo;
▶︎ in diverse proposizioni implicite.
▶︎ unito all’ausiliare essere il participio passato concorda in genere e numero con il soggetto. In presenza di soggetti di genere diverso il participio passato si accorda al maschile. 
▶︎ unito all’ausiliare avere il participio passato è invariabile.
▶︎ nei verbi riflessivi apparenti il participio passato può concordare con il complemento oggetto anziché col soggetto.

▶︎ Il participio passato unito a un verbo transitivo attivo si deve concordare con il complemento oggetto se quest’ultimo precede il verbo e se è espresso con i pronomi lo, la, li, le, ne; invece si può concordare in genere e numero con il complemento oggetto quando esso è rappresentato dal pronome che e dalle particelle mi, ti, ci, vi, posti prima del verbo.