articolosostantivoaggettivopronomeverboavverbiopreposizionecongiunzioneinteriezioneindiceMAPPA

VERBI IMPERSONALI
mancano di un soggetto determinato e sono usati solo alla terza persona

 I verbi impersonali propri sono tutti quei verbi che indicano fenomeni atmosferici: piovere, nevicare, albeggiare, tempestare, tuonare, lampeggiare, grandinare.
Fuori nevica.
Lampeggiò e tuonò per tutto il giorno.
▶︎ Tuttavia alcuni di questi verbi, se usati in senso figurato, diventano personali:
A Michele piovvero addosso tutti gli acciacchi del mondo.
Michele tempestò la mamma di domande.

 I verbi accidentalmente impersonali sono verbi comunemente impiegati come personali che possono essere utilizzati impersonalmente: sembrare, apparire, piacere, necessitare, occorrere, bisognare, convenire.

​▶︎ il verbo bisognare è preferibilmente usato in modo impersonale:
Bisogna che Michele venga subito.

◉ sono impersonali anche alcune locuzioni con il verbo fare indicanti sempre fenomeni atmosferici:
fa freddo, fa caldo, fa bel tempo, fa brutto, fa buio presto.

 Sono impersonali anche alcune locuzioni con i verbi stare e andare:
Se a scuola continuate così, va proprio male.
Sta bene, restiamo d’accordo così.
Va di male in peggio.

 È impersonale, a volte, il verbo essere alla terza persona singolare seguito il più delle volte da aggettivo:
È necessario correre di più.
È bello poter andarsene al mare.

 Diventa impersonale qualunque verbo, usato alla terza persona singolare, preceduto dalla particella pronominale si:
Si mormora che alla fine la spunterà ancora lui.
Non si parla con la bocca piena.
Si dicono meraviglie del suo ultimo disco.

 La forma riflessiva dei verbi impersonali si costruisce con le particelle ci, si:
Ci si vedrà dopo le vacanze.
Non ci si renderà conto dell’accaduto.
Ci si dovrà accontentare.

 Nei tempi composti dei verbi impersonali, se il verbo principale è costituito normalmente con l’ausiliare avere, il participio passato è al singolare maschile, se invece il verbo principale è costituito normalmente con l’ausiliare essere, il participio passato è al plurale maschile:
Si è sperato (ausiliare avere) fino all’ultimo in un pareggio.
Si è partiti (ausiliare essere) molto tardi.