articolosostantivoaggettivopronomeverboavverbiopreposizionecongiunzioneinteriezioneindiceMAPPA

VERBI DIFFETTIVI
verbi privi di uno o più modi, tempi o persone

Alcuni dei più importanti verbi difettivi:

​▶︎ Stridere, prudere, fervere, esimere (poco usato), concernere (raro al passato remoto), convergere (raro il participio passato) splendere, risplenderehanno tutti i tempi semplici, i modi e le persone. Mancano del participio passato e per questo dei tempi composti.

▶︎ Bisognare: è usato alla terza persona singolare e plurale di tutti i modi e i tempi.

▶︎ Addirsi: si usa solo alla terza persona singolare e plurale dell’indicativo presente si addice, si addicono e imperfetto si addiceva, si addicevano; del congiuntivo presente si addica, si addicanoimperfetto si addicesse, si addicessero; al presente del participio addicentesi e del gerundio addicendosi.

▶︎ Aggradare: usato solo alla terza persona singolare del presente indicativo.

▶︎ Consumere: manca di tutti i tempi semplici escluse tre persone al passato remoto indicativo io consunsi, egli consunse, essi consunsero.

▶︎ Delinquere: è usato solo all’infinito nell’espressione associazione a delinquere. Il participio presente delinquente ha ormai solo valore sostantivo.​

▶︎ Incombere, vertere: si usa solo la terza persona singolare e plurale di tutti i tempi semplici. Mancando del participio passato non ha i tempi composti.

▶︎ Indulgere: ha tutti i tempi semplici, i modi e le persone. Il participio presente indulgente ha solo valore di aggettivo, il participio passato indulto ha prevalentemente valore di sostantivo perciò mancano i tempi composti.​

▶︎ Lucere: verbo decisamente in disuso, le forme meno rare sono tutte le terze persone dell’indicativo presente e imperfetto luce, lucono, luceva, lucevano, e del congiuntivo imperfetto lucesse, lucessero.

▶︎ Ostare: usato solo nelle locuzioni nonostante e nulla osta.

​▶︎ Solere: si usano solo alcuni tempi semplici. Indicativo presente io soglio, tu suoli, egli suole, noi sogliamo, voi solete, essi sogliono;

▶︎ Urgere: si usa solo la terza persona singolare e plurale di alcuni tempi semplici.
Indicativo presente urge, urgono;
imperfetto urgeva, urgevano,
futuro semplice 
urgerà, urgeranno;
congiuntivo presente 
che urga, che urgano;
imperfetto 
che urgesse, che urgessero;
condizionale presente 
urgerebbe, urgerebbero;
participio presente 
urgente;
gerundio presente 
urgendo.

▶︎ Vigere: si usa solo la terza persona singolare e plurale di alcuni tempi semplici.
Indicativo presente vige, vigono;
imperfetto 
vigeva, vigevano;
futuro semplice 
vigerà, vigeranno;
congiuntivo presente 
che viga, che vigano;
imperfetto 
che vigesse, che vigessero;
participio presente 
vigente;
gerundio presente 
vigendo.