articolosostantivoaggettivopronomeverboavverbiopreposizionecongiunzioneinteriezioneindiceMAPPA

VERBO CONIUGAZIONE

Il verbo è costituito da due parti: radice e desinenza.

▶︎ La radice è invariabile e contiene il significato del verbo. Si ottiene togliendo dall’infinito la desinenza.

▶︎ La desinenza è variabile e determina il modo, il tempo, la persona che compie l’azione. 

▶︎ La coniugazione è l’insieme delle variazioni del verbo espresse ordinatamente secondo la persona, il numero, il modo e il tempo.

◉ Persone
In italiano le persone del verbo sono sei, tre singolari e tre plurali, e corrispondono ai pronomi personali.

SINGOLARE
1ª persona ​io
persona tu
persona egli (lui), ella (lei), esso, essa

PLURALE
1ª personanoi 
persona voi
3ª persona essi, esse (loro) 

◉ Numero
I numeri sono due: singolare e
plurale.

◉ Tempi
Mentre i modi stabiliscono com’è un’azione, i tempi stabiliscono  quand’è.

◉ Modi
I modi specificano il carattere dell’azione che può essere certa e reale (indicativo), oppure possibile o incerta (congiuntivo), ipotetica (condizionale), categorica (imperativo). I modi si dividono in modi finiti e modi indefiniti.

▶︎ modi finiti, cioè che contengono l’indicazione del tempo, della persona e del numero sono: l’indicativo, il congiuntivo, il condizionale, l’imperativo.

▶︎ I modi indefiniti non presentano alcuna indicazione di persona e in generale di numero (fa eccezione il participio) svolgono una funzione simile a quella del sostantivo e dell’aggettivo. I modi indefiniti sono: l’infinito, il participio il gerundio.